Come scegliere l’illuminazione da gaming per la stanza di un gamer?
Dicembre 01, 2024

Che la vostra postazione brilli! Come scegliere l’illuminazione gaming per la stanza di un gamer?
Una stanza da gamer senza un’illuminazione gaming colorata è come un gioco coinvolgente la cui trama si interrompe a metà. Dona molta soddisfazione, ma qualcosa manca e lascia un senso di incompletezza. Nel caso di una postazione di gioco, si può facilmente risolvere scegliendo luci da gaming o speciali strisce LED, che illumineranno lo spazio e gli conferiranno un’atmosfera unica. Da dove cominciare? Quali LED scegliere per la stanza gaming? Facciamo un po’ di luce su questo! Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
LED da gaming – perché usarli?
Forse l’illuminazione da gaming vi fa venire in mente soprattutto un festival di luci lampeggianti velocemente e dai colori discordanti, che solo a guardarle provocano mal di testa, ma non deve per forza essere così! Accessori ben pensati per la stanza da gaming con un’illuminazione piacevole permetteranno di creare un’atmosfera unica e di valorizzare il design dell’ambiente.
C’è qualcosa di meglio dopo una giornata dura a scuola o al lavoro, che vedere il proprio angolo da gamer illuminato da un rassicurante colore blu? O forse vi state preparando per un intenso scontro online e volete caricarvi con un acceso rosso vivo? La maggior parte delle luci LED da gaming permette di cambiare liberamente i colori per ottenere l’atmosfera desiderata.
L’illuminazione LED da gaming può anche avere una funzione più pratica, sincronizzandosi con l’azione mostrata sullo schermo del computer o della console. In certi giochi, il verde indicherà salute piena, mentre il rosso segnalerà pericolo. L’illuminazione può inoltre richiamare i colori delle scene durante la visione di film e serie TV, amplificando l’esperienza visiva.
Illuminazione da gaming – cosa bisogna ricordare?
Se desiderate la funzione di sincronizzazione dei colori di tutti gli elementi, conviene scegliere un’illuminazione all’interno di un unico sistema compatibile, controllabile ad esempio tramite un’app dedicata.
In questo modo potrete cambiare il colore dell’illuminazione con un solo clic o addirittura impostare un programma, affinché le luci assumano automaticamente tonalità più calde nelle ore serali. Vale anche la pena verificare se questa illuminazione supporta la sincronizzazione con i vostri giochi preferiti, se desiderate usare questa funzione.
Acquistare luci da gaming da diversi produttori è spesso una soluzione più economica. Non è una cattiva idea, ma in questo caso il cambio di illuminazione probabilmente richiederà l’uso di più app, rendendo il tutto più scomodo.
Un aspetto importante è anche la scelta dei LED giusti. Nell’illuminazione da gaming troverete LED RGB o ARGB. I primi possono mostrare un solo colore alla volta e non sono divisi in zone.
Nel caso delle strisce LED, tutta la fascia si illuminerà quindi con un’unica tonalità. Naturalmente è possibile cambiare colore, ma per esempio senza transizioni fluide da gradienti più scuri a più chiari.
La tecnologia ARGB è molto più avanzata. Ogni singolo LED può illuminarsi di un colore diverso, creando effetti luminosi impressionanti come il respiro, il pulsare o le transizioni da un colore all’altro.
Con RGB e ARGB c’è anche un’altra questione da considerare. Se scegliete componenti con illuminazione integrata, come case o ventole, verificate assolutamente che la scheda madre abbia un numero sufficiente di connettori RGB e ARGB. Altrimenti, collegare un ulteriore componente potrebbe non essere possibile.
Come disporre l’illuminazione nella stanza del gamer?
L’ambiente naturale per i neon da gaming è ovviamente la scrivania e i suoi dintorni. Tuttavia, a volte vale la pena uscire dagli schemi tradizionali e progettare un’illuminazione in modo più completo. Dove posizionare quindi gli accenti luminosi colorati per creare un’atmosfera suggestiva e suscitare ammirazione negli ospiti che ci vengono a trovare?
- LED sotto la scrivania – posizionare l’illuminazione direttamente sotto la scrivania farà sì che tutto l’angolo del gamer venga illuminato. Questo creerà un’atmosfera unica senza il rischio di abbagliare durante il gioco.
- Sulla scrivania – a volte è necessario avere una fonte di luce aggiuntiva diretta sulla superficie della scrivania, quindi vale la pena posizionare una lampada da gaming. Un tocco delicato possono essere anche le periferiche illuminate – tastiera, cuffie o anche un mousepad RGB.
- Dietro al monitor o alla TV – un buon posto per un’illuminazione aggiuntiva è la parte posteriore del monitor o della televisione. L’uso di strisce LED è un modo economico per illuminare lo spazio e conferirgli un carattere personale. La scelta dei colori giusti può aumentare la concentrazione durante lavoro e studio oppure, al contrario, favorire il rilassamento creando un’atmosfera distensiva.
- Sulle mensole – una stanza da gaming senza action figure dei personaggi preferiti? Impossibile! Perciò, che teniate libri, peluche o edizioni limitate di giochi, un’illuminazione delicata di questo spazio ne aumenterà l’unicità e stupirà gli ospiti. Darà anche un’atmosfera soffusa per giocare o leggere di notte.
- Sulle pareti – un’idea valida è rinunciare parzialmente o completamente all’illuminazione tradizionale a soffitto a favore di effetti neon decorativi da parete. I colori scelti con cura completeranno l’arredamento della stanza e le doneranno una dimensione in più.
I tipi di illuminazione gaming più popolari
Dai componenti del computer, passando per le strisce LED, fino alle sedie da gaming illuminate — i modi per illuminare la stanza del gamer sono davvero tanti. La scelta dipende principalmente dai vostri gusti e dal budget a disposizione. Ecco le nostre proposte.
Componenti del computer
Uno dei modi più ovvi per dare un tocco neon alla postazione da gaming è investire in componenti del computer illuminati. Di solito sono un po’ più costosi rispetto alle versioni standard.
Una scelta eccellente sono le ventole colorate, il raffreddamento AIO per il processore o la scheda grafica illuminata. Inserti neon si possono trovare anche nelle memorie RAM o nelle schede madri stesse.
Con un setup del genere è indispensabile dotarsi di un case con pannello laterale trasparente, per poter ammirare le spettacolari visualizzazioni luminose.
Periferiche per computer
Un po’ di luce in più possono aggiungerla anche le periferiche per computer. Invece del classico mouse, vale la pena dotarsi di una versione illuminata dal carattere gaming. Molto scenica è anche la tastiera RGB e, se volete di più, aggiungete al set un tappetino per mouse illuminato.
Un’aggiunta interessante è anche il braccio RGB per il monitor. Questo supporto è di per sé una soluzione estremamente comoda ed ergonomica, e se vi si aggiungono effetti LED d’effetto, per molti giocatori diventa un vero “must have”.
Un capitolo a parte sono le cuffie da gaming. Alcuni preferiscono le versioni illuminate, altri invece ritengono che non apportino nulla di utile. Dopotutto, durante l’uso le cuffie sono sulla testa del giocatore. Sicuramente sono però utili per gli streamer, che durante la diretta mostrano il proprio volto.
Strisce LED
Possono presentarsi sotto forma di LED da posizionare sotto la scrivania o, per esempio, strisce dedicate al retro del monitor. È uno dei modi più d’effetto per valorizzare l’arredamento gaming della stanza. Sono relativamente economiche e facili da installare, anche se prima dell’acquisto vale la pena riflettere sulla loro disposizione. In questo modo potrete scegliere la striscia della lunghezza ottimale.
Neon da parete
Un’opzione molto interessante sono anche i neon gaming da parete. Si trovano in molte forme e dimensioni. Sono popolari rettangoli e triangoli, anche se stanno guadagnando importanza composizioni con figure a forma di alveare.
In alternativa, si può considerare un neon con una forma specifica — con il motivo gaming preferito, un logo o una scritta che rappresenti il carattere del giocatore.


Sedia gaming con LED
E perché non optare per una sedia gaming con illuminazione LED? È un modo originale per enfatizzare l’arredamento della stanza. Bisogna però ricordare che, oltre a un’illuminazione d’effetto, deve essere anche comoda e supportare una postura ergonomica alla scrivania.
Nel modello Diablo X-Starter LED, un sottile nastro di LED è stato posizionato lungo i bordi della sedia. In questo modo, la luce mette in risalto la struttura avvolgente, che sostiene la naturale curvatura della colonna vertebrale. I gamer possono scegliere tra 20 colori, adattando l’illuminazione agli altri accessori presenti sulla scrivania.
Lampade gaming
A volte, per creare la giusta atmosfera, basta una piccola lampada gaming da posizionare sulla scrivania, che illumini discretamente l’area circostante. L’ideale è che permetta il cambio del colore della luce, così da armonizzarsi con il resto dell’ambiente.
In alternativa, si possono considerare lampade RGB più grandi da posizionare sul pavimento, per esempio sotto forma di colonne luminose. L’effetto migliore si ottiene disponendole negli angoli della stanza. Se se ne usano due, è una buona idea scegliere colori complementari (come arancione e blu oppure rosso e verde), che si esaltano a vicenda.
Aspetto scenografico e supporto funzionale
Con un’illuminazione ben scelta, la stanza di un gamer può diventare un luogo pieno di energia, ispirazione e avventure indimenticabili nel mondo virtuale, e ogni sessione di gioco acquisterà una dimensione nuova e unica. Indipendentemente dal fatto che scegliate le classiche strisce al neon o una sedia gaming con LED, sarà un elemento scenografico e un supporto funzionale che sottolinea la vostra passione e il vostro stile di vita.